MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Redditività Uliveto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scusate i lunghi tempi di risposta ma mi sono preso 10 gg di ferie e sono andato a finire la potatura.. decisamente in ritardo.
    Riguardo all’esempio delle 150 piante giorno (az. Lucii di san gimignano) sono obbligatori approfondimenti. Si parla di un cantiere di 3 persone con attrezzatura pneumatica (sega e forbici su asta) e piattaforma elevatrice. Non sono specificate le caratteristiche delle piante ma sicuramente non si ritratta di alberi secolari. In tutti i casi il risultato è sconcertante !! anche perché bisogna considerare il tempo da dedicare ai residui della potatura che con i tubi dell’aria e le manovre del trattore devono essere ordinati almeno su file altrimenti è un casino
    Anche io da 3 anni poto con trattore dotato di compressore, sega pneumatica su asta telescopica fino a 3,5 metri e cesoia su asta di 1,5 metri ma in due (io e mio padre) non siamo ancora riusciti a superare il muro delle 25 piante gg.(leccini, pendolini di 45/60 anni, gentile di chieti > 100 anni)
    Un salutone bruno

    Commenta


    • ciao! abito in calabria nella pianura di sibari; io ho un uliveto di circa 500 piante con un'età di circa 15 anni, vorrei valutare con voi i miei dati e i miei modi di operare:

      produzione max fin'ora = 120 q.li

      resa media olio = 15 kg per quintale d'olive

      sesto = 5 x 5

      superficie occupata = 1 hettaro e 10 are circa

      raccolta : pneumatica con abbacchiatori e motocompressore trazionato diesel da 1260 lit / min

      Che ne pensate?

      per quanto riguarda la parte economica...la situazione è ben diversa!

      prezzo olive : da ottobre a novembre 35 - 40 euro; da novembre a fine campagna 40 - 65 euro

      prezzo olio : da 4.00 a max (esagerato) 5.00 euro

      tutti sanno le vere qualità dell'olio calabrese, credo che sia uno dei migliori oli in commercio ma che purtroppo viene spacciato sotto il nome dei grandi marchi. grandi aziende italiane famose in tutto il mondo e pubblicizzate all'infinito comprano in calabria hettolitri ed hettolitri di olio. secondo voi non sarebbe il momento di creare anche in calabria una grande cooperativa anche di piccoli agricoltori capaci di far fronte alle richieste del mercato?

      Commenta


      • Scusate se canno l'argomento,ma visto che si parla di olive e olio volevo solo sapere se un uliveto di quasi un ettaro del mio vicino ormai anziano che non puo più coltivare,vale una spesa annua di affito di 500,00 €urini.Grazie mille a tutti.
        Ultima modifica di L85; 16/02/2008, 16:05. Motivo: unione argomemti

        Commenta


        • X Orus se vuoi fare una buona azione prendilo...... ma non un affare

          Commenta


          • Bel furbo il nonnetto!

            Io gli proporrei la formula : tengo in ordine l'uliveto(taglio erba e potature) e mi tengo il raccolto.
            In che condizioni sono le piante?

            Commenta


            • Per me che non ci capisco un cavolo sembrerebbero belle,oggi scatto delle foto e vi faccio vedere,non so nemmeno quante ce ne possono essere,cmq se l'affitto è alto glielo dico e si tratta di che tinta.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Orus Visualizza messaggio
                Per me che non ci capisco un cavolo sembrerebbero belle,oggi scatto delle foto e vi faccio vedere,non so nemmeno quante ce ne possono essere,cmq se l'affitto è alto glielo dico e si tratta di che tinta.
                ciao orus,secondo me gli fai un favore se lo prendi anche se gli dai un quinto del prodotto,io sono in provincia di Roma e solo se le voglio raccogliere a metà me le tirano dietro(premetto che le spese sono a carico del padrone )di solito qui si raccolgono ad un terzo ilpadrone e due terzi chi le raccoglie così anche la macina.Devi calcolare che la spesa maggiore è la potatura (molto cara)poi c'è concimazione e pulizia campo .Regolati te ciao

                Commenta


                • A questo punto direi che puo andare per 250,00 €uro,non vorrei che mi venga detto che sono un genovese,e poi vedo il primo anno come butta anche perchè sto partendo da zero si puo dire.Comunque appena posso posto delle foto delle olive.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Orus Visualizza messaggio
                    A questo punto direi che puo andare per 250,00 €uro,non vorrei che mi venga detto che sono un genovese,e poi vedo il primo anno come butta anche perchè sto partendo da zero si puo dire.Comunque appena posso posto delle foto delle olive.
                    ok orus posta le foto poi vediamo se c'è qualcosa di nuovo .ti vedo molto voglioso a iniziare questa nuova avventura,certo è stimolante ti capisco(io amo le olive)ma fatti bene i conti ciao facci sapere e posta le foto ok?

                    Commenta


                    • Ma i conti son presto fatti,cioè lo farei solo ed esclusivamenter per la passione che da un po di tempo mi spinge a cimentarmi nel coltivar delle olive,e visto che ho i famigliari ( Zii e Zie ) che sono nati nei campi/uliveti e boschi ma manco per il belino ne hanno da perder del tempo ad insegnarti e soprattutto a prestari i mezzi tipo trattori motocariole cingolate e menate del genere,ho visto bene di trovarmi un bel campetto vicino dalle mie parti per poter iniziare.Adesso immaginatevi voi appena lo vengono a sapere,tra l'altro hanno un'età che che parte dai ottanta in su,quindi altro che pensione avvanzata,invece se possono ti mandano a fanculo!! E vabbè.

                      Commenta


                      • ECCO LE FOTO:


                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                        Commenta


                        • A breve posto le altre.
                          Ho notato che sono un po messi male nella parte del tronco,più che altro sembrabo secchi,eppure vedete come sono enormi campano lo stesso.Non vorrei investire dei soldi per poi mandare tutto a P...........e.

                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                          Ultima modifica di Orus; 18/02/2008, 17:57.

                          Commenta


                          • Scusa orus, non vorrei essere scortese ma dov'è l'uliveto, mi sa che il nonnetto vuol fare il furbetto , magari le foto renderanno poco ma quello sembra un uliveto abbandonato da almeno 5 anni, li serve un intervento di ringiovanimento delle piante, con potature abbastanza intense, che ti azzereranno la produzione per almeno un anno, valuta bene se ti conviene

                            Commenta


                            • Ho notato,e tra l'altro ho visto che ci sono delle zone piene di rovi che potrei estirpare con un bel trinciatuuto,l'unico neo e che per arrivare in questo uliveto,l'unica strada che cè è in forte pendenza ed è per questo che sto cercando un trattore cingolato con apripista che mi aiuti nell'operazione.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Orus Visualizza messaggio
                                A breve posto le altre.
                                Ho notato che sono un po messi male nella parte del tronco,più che altro sembrabo secchi,eppure vedete come sono enormi campano lo stesso.Non vorrei investire dei soldi per poi mandare tutto a P...........e.

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                ciao Orus,secondo me il vecchietto è un paraculo.....le olive sono a pezzi,dovresti prendere una motosega e tagliare molto ,abbassare e dare loro una forma (prendi un potatore esperto)tieni presente che prima che vanno in produzione dato il lavoro di cui hanno bisogno passeranno sicuramente 2-3 anni,(per un minimo di resa intendo).Secondo me,dovresti fare un contratto a 5 anni per poter rientrare delle spese che dovrai sostenere ,non vorrei che (sicuramente è così)il vecchietto te le da in modo che le sistemi e poi se le riprende(darle ai figli già sistemate?),per sistemare quell'oliveto la spesa non sarà sicuramente lieve sia economicamente che in termini di manodopera da parte tua (pulizia e sistemazione terreno per un futuro raccolto agevolate delle olive).Io ti consiglòierei di dirgli che le prendi senza pagamento di canone e chi ti sobbarcherai te tutte le spese per la sistemazione di tutto(contratto a 5 anni mi raccomando)altrimenti lascia stare ,questo è il mio consiglio am eno che te non hai tanta passione ed allora tutto cambia,ma sei cosciente e pronto ad eventuale i..........a reso l'idea? ciao a presto

                                Commenta


                                • Cazzarola,mi fate passare la voglia,peccato che son pieno di boschi altrimenti ne impianterei uno tutto da capo.

                                  Commenta


                                  • Come non detto,non vuole più affittarlo,si è rimangiato tutto,forse con le nuove leggi è diventato edificabile.Che sfiga!!

                                    Commenta


                                    • Ciao, vi pongo un quesito: vorrei acquistare 20 ha di terreno in collina per adibirli appunto alla coltivazione dell'olivo per ricavarne olio e l'acquisto di tutte le attrezzature necessarie. Purtroppo non conoscendo nessun dato riferito allandamento del mercato dell'olio,chiedo se secondo voi è un investimento sbagliato o azzeccato?

                                      grazie

                                      Commenta


                                      • Io starei molto attento. L'olivicoltura in questo momento vive una crisi soaventosa. Chi si trova già impelagato con gli oliveti ed è già attrezzato vive momenti tristi. Iniziare acquistando 20 Ha e le relative attrezzature, secondo il mio parere, è molto pericoloso. Non so se gli altri del forum hanno le stesse idee. Buona fortuna

                                        Commenta


                                        • salve a tutti gli olivicoltori... quest'anno dovrei mettere un 300 piante di olivo e stavo pensando in un futuro di prendermi un mini frantoio voui che dite mi converrebbe??

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da liuck Visualizza messaggio
                                            salve a tutti gli olivicoltori... quest'anno dovrei mettere un 300 piante di olivo e stavo pensando in un futuro di prendermi un mini frantoio voui che dite mi converrebbe??
                                            ciao mi sa che 300 piante sono un po pochine , secondo me come convenienza non cene' poi tanta se conti spesa macchinario e manutenzioni varie ..... e' anche vero che 300 piante se hanno una buona resa in olive la frangitura ti verrebbe a costare sui2400 euro circa.
                                            ho fatto i calcoli in base alla mia produzione di quest'anno
                                            costo frangitura 22€ a quintale.
                                            30 olivi = quintali 11 = litri olio 168 acidita ' 0,2
                                            zona (isola d'elba )
                                            figurati che un amico mi voleva lasciare frangere nel suo frantoio a dischi ma ho rinunciato perche ci voleva troppo tempo al massimo un quintale al giorno potevo farne !!!!!!
                                            Ultima modifica di maxx77; 23/10/2009, 11:36. Motivo: errore costo

                                            Commenta


                                            • Salve volevo chiedervi quanti kg di olive si possono ricavare da un ettaro di superficie coltivata.

                                              Ho letto che mediamente in 1 ettaro ci sono 250 alberi ciascuno dei quali produce mediamente 30kg di olive quindi per ogni ettaro si producono circa 7500kg di olive. Mi confermate.. grazie mille

                                              Commenta


                                              • Dopene de molte fatori, per essempio se avete un sistema d'irrigazione o no. Ma il conto dobrebbe essere fra 7.000 e 9.000 kg di olive per ogni ettaro. Cordialmente. V.

                                                Commenta


                                                • buona sera a tutti,vorrei sapere se è vero che chi possiede un uliveto viene pagato per ogni albero piantato.se e cosi a chi si fa la richiesta?tutti mi chiedono se prendo i soldi ma poi non i sanno dare spiegazioni o non mi vogliono dare spiegazioni

                                                  Commenta


                                                  • Salve olivo,
                                                    premesso che qui siamo O.T., la discussione idonea è questa: Titoli PAC

                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • com'e' la produzione quest'anno?Con le abbondanti piogge di questi giorni nel centro Italia possiamo dire ormai che le olive che ci sono, sono quelle che raccoglieremo tra tre mesi esatti. Come sono i vostri olivi?

                                                      Commenta


                                                      • Qui siamo più o meno nelle stesse condizioni climatiche, la raccolta delle olive è destinata ad essere discreta per quantità ed ottima per qualità dato il giusto carico di frutti.
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • Produzione uliveto

                                                          Buonasera,

                                                          ho recentemente ereditato un uliveto in Calabria in provincia di Catanzaro. L'uliveto è costituito da circa 1.000 piante di ulivo di circa 13 anni. Parlando con il precedente tenutario dell'uliveto ho capito che le piante in questione non hanno ricevuto trattamenti particolari quindi sono di fatto biologiche.

                                                          Ho dato l'incarico a una persona di procedere alla raccolta e alla vendita del prodotto per il prossimo mese di novembre. Volendo presidiare l'operato della persona in questione e non conoscendo minimamente nulla relativamente a questo campo, vi scrivo per chiedervi qualche informazione al riguardo.

                                                          In particolare, sarei interessato a conoscere, secondo la vostra esperienza:

                                                          1. se esiste un momento particolare per procedere alla raccolta delle olive. Chiedo questo perchè, ad esempio nella vendemmia, vengono suggeriti i giorni migliori nei quali raccogliere l'uva.

                                                          2. tenuto conto dell'età dell'uliveto e dell'assenza di qualsiasi tipo di trattamento sulle piante, quale potrebbe essere la produttività media di una pianta?

                                                          3. una volta proceduto al raccolto delle olive qual è la procedura da seguire per interfacciarsi con il frantoio? In particolare, la vendita del prodotto avviene a peso del raccolto o a chili della spremitura? In ogni caso quale potrebbe essere un prezzo medio da spuntare per la vendita del prodotto? Credo che un elemento importante sia relativo alla qualità del prodotto, ad esempio l'acidità dell'olio. In tal caso, potreste indicarmi il prezzo medio di vendita al frantoio a seconda della qualità dell'olio?

                                                          Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che potrete darmi e chiedo venia in anticipo se le mie domande possano sembrarvi stupide ma non essendo del ramo e dovendo gestire una situazione di emergenza non sapevo proprio a chi rivolgermi.

                                                          Commenta


                                                          • ciao Gianluca, le domande che hai fatto non sono affatto banali e meritano una risposta che forse io non sono in grado di darti correttamente, comunque:
                                                            -il momento ideale per la raccolta delle olive corrisponde all'incirca all'invaiatura, cioe' quando le drupe cambiano di colore. Raccogliendo in questo stadio o poco dopo dovresti avere un olio di ottima qualita'. Naturalmente il momento varia in base a zona e varieta', sapresti dirci di che varieta' sono i tuoi olivi?Comunque diciamo che il momento ideale va da fine ottobre a meta' novembre.
                                                            -un oliveto di 13 anni si trova nella fase in cui le piante iniziano a dare un buon reddito che col tempo aumenta di continuo. Io ho alcune piante di 13 anni circa che certe annate mi hanno prodotto anche 25 kg a testa se non di piu'. Naturalmente dipende anche dalle cure che hanno avuto (potature, concimazioni, lavorazioni del terreno, ecc). Considera una produzione media dai 15 ai 25 kg
                                                            -per il frantoio di solito si deve prendere accordo per il giorno della spremitura, comunicando orari e quantitativo che intendi macinare. La spremitura si paga per quintale di olive.
                                                            Ora non saprei dirti bene i prezzi di vendita nella tua zona (io abito vicino Ascoli Piceno), comunque tu intendi vendere le olive al frantoio, oppure prima macinarle e poi vendere l'olio?
                                                            L'olio puoi anche prenderlo tu e poi venderlo a dei tuoi clienti, in questo caso il prezzo sara' migliore sicuramente. Un olio buona qualita' deve essere poco acido, l'ac massima per l'extravergine e' 0,8.
                                                            Spero di esserti stato utile, per curiosita' la raccolta con che mezzi intendi farla?

                                                            Un saluto!

                                                            Commenta


                                                            • aiuti rechiesto

                                                              Originalmente inviato da gianluca.trevis Visualizza messaggio
                                                              Buonasera,

                                                              ho recentemente ereditato un uliveto in Calabria in provincia di Catanzaro. L'uliveto è costituito da circa 1.000 piante di ulivo di circa 13 anni. Parlando con il precedente tenutario dell'uliveto ho capito che le piante in questione non hanno ricevuto trattamenti particolari quindi sono di fatto biologiche.

                                                              Ho dato l'incarico a una persona di procedere alla raccolta e alla vendita del prodotto per il prossimo mese di novembre. Volendo presidiare l'operato della persona in questione e non conoscendo minimamente nulla relativamente a questo campo, vi scrivo per chiedervi qualche informazione al riguardo.

                                                              In particolare, sarei interessato a conoscere, secondo la vostra esperienza:

                                                              1. se esiste un momento particolare per procedere alla raccolta delle olive. Chiedo questo perchè, ad esempio nella vendemmia, vengono suggeriti i giorni migliori nei quali raccogliere l'uva.

                                                              2. tenuto conto dell'età dell'uliveto e dell'assenza di qualsiasi tipo di trattamento sulle piante, quale potrebbe essere la produttività media di una pianta?

                                                              3. una volta proceduto al raccolto delle olive qual è la procedura da seguire per interfacciarsi con il frantoio? In particolare, la vendita del prodotto avviene a peso del raccolto o a chili della spremitura? In ogni caso quale potrebbe essere un prezzo medio da spuntare per la vendita del prodotto? Credo che un elemento importante sia relativo alla qualità del prodotto, ad esempio l'acidità dell'olio. In tal caso, potreste indicarmi il prezzo medio di vendita al frantoio a seconda della qualità dell'olio?

                                                              Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che potrete darmi e chiedo venia in anticipo se le mie domande possano sembrarvi stupide ma non essendo del ramo e dovendo gestire una situazione di emergenza non sapevo proprio a chi rivolgermi.
                                                              Penso come la precedente risposta la chiave dil tutto sembra essere il momento di "inviatura", vorrei dire fare la raccolta in momento in che si fa lo scambio di colore dil frutto, quando un percentuale torna di verde a rosso. Cosi sembra che sia vicino piu di ottobre che di novembre la data "giusta". Mille piante sono veramente una quantitá importante. Siamo parlando di una somma fra quindici/venti milla quili di olive da cui si puo fare un quantitativo di 3/4 mille litri d'olio extravergine. Mi sembra qualcosa buona quello che si puo fare. Cordialmente. V

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X